Post type for adding timeline express announcements to the site.
Docente di Conservatorio
A gennaio, grazie all’abilitazione ottenuta, comincia a insegnare regolarmente anche nelle scuole secondarie di I grado oltre a proseguire presso l’Accademia Musica Moderna e MMI borgo venezia di Verona.
Il ritorno in Conservatorio
A 27 anni riceve l’incarico di docenza presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento della disciplina “Elettroacustica: Tecniche e strumentazione della produzione musicale” all’interno del biennio di II livello in Popular Music.
AMIGDALA
A novembre vengono pubblicati 3 cd: MAGIC DREAM, MEDITATION e YOGA & PRANAYAMA per l’etichetta discografica Artist First dei quali Fusaro è compositore delle musiche, esecutore e programmatore dei sintetizzatori.

Il mixaggio è stato curato da Matteo Franzan presso gli studi Bass Department. I cd fanno parte del progetto editoriale AMIGDALA e sono stati distribuiti in punti vendita di tutta italia compresa la Feltrinelli.
Attualmente continua a comporre, arrangiare, produrre brani ed esibirsi utilizzando i molti linguaggi finora studiati.
Tra sogno e realtà
Abilitazione TFA
Il 2 luglio 2015 consegue presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza l’Abilitazione Statale TFA in Musica per l’insegnamento nei Licei Musicali e nelle scuole Secondarie di I grado.
Inoltre il brano realizzato durante l’attività di tirocinio, insieme alla Prof.ssa Patrizia Perlini presso la scuola secondaria di I grado “Betteloni”, risulta essere vincitore del primo premio nel concorso Maggio scuola di Verona.
Lux Musicae
Il primo album di musica sinfonica per orchestra del Compositore veronese Alessandro Fusaro. Il concept dell’album è ispirato nei titoli a frasi e motti della lingua antica latina che attraverso i suoni della moderna orchestra sprigionano la propria essenza in una veste sonora cinematografica tipica della musica da film dei giorni nostri. “Lux Musicae” contiene 11 brani che indagano sulle diverse possibilità emotive presenti in un film spaziando da temi d’azione a temi d’amore attraverso un variegato uso dei diversi colori orchestrali.
In occasione di questo lavoro discografico Fusaro debutta con l’intero proprio nome anagrafico, Alessandro Augusto, in omaggio alla classicità latina decantata nelle composizioni. L’album esce per l’etichetta Can Can Music Publishing del produttore/compositore Guido De Gaetano disponibile anche su tutti gli stores digitali. La rappresentazione grafica è a cura dell’artista Filippo Castagna.
Comporre colonne sonore è una delle diverse attività di Fusaro che ha firmato inoltre la musica del film indipendente “Derico” (regia di Alex Lucchesi) di prossima uscita.
Aria di Musica
Progetto Co2
Da gennaio ad aprile collabora per il progetto Co2 ideato da Franco Mussida e Gino Paoli, finanziato dalla SIAE e patrocinato dal Ministero di Grazia e di Giustizia.
Accademia Musica Moderna
Da settembre insegna Canto moderno, Tastiere, Clarinetto e Home Recording presso l’Accademia Musica Moderna nelle sedi di Verona e San Bonifacio.
Vai sul sito dell’Accademia: www.accademiamusicamoderna.it
Falange Oplita
Inizia la collaborazione con il team di produzione video indipendente Falange Oplita per il quale compone la colonna sonora del film Derico:
Guarda il trailer su Vimeo
Composizioni pubblicate
Firma il contratto di pubblicazione con Can Can Edizioni Musicali per tre proprie composizioni:
– ”Kristal” per Pianoforte, Orchestra e Sintetizzatori;
– ”Twister” per Pianoforte e Sintetizzatori;
– ”Klarinettronique” per Clarinetto ed elaborazione elettronica.
Accesso al TFA
Supera le tre prove d’accesso a concorso nazionale per frequentare il corso abilitante per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado.
Scuola media Leonardo Da Vinci
A Novembre accetta una supplenza di Educazione musicale presso le medie Da Vinci di San Giovanni Lupatoto (VR) fino a Natale. In questo contesto applica in tutte le classi un programma sperimentale incentrato sulla musica moderna.
…e Produttore!
Performance con Nada
Ad Aprile supera un nuovo casting sempre come tastierista e accompagna Nada.
Spot 2013 del CPM
A maggio realizza larrangiamento per lo spot 2013 del CPM e accompagna nellesibizione di una tappa del tour promozionale Ilaria Porceddu suonando sia il clarinetto che le tastiere.
Guarda il video su… youtube
Musical Jesus Christ Superstar
In seguito supera anche il casting come tastierista per la produzione interna del musical Jesus Christ Superstar.
Mussida Music Publishig
Inizia a collaborare inoltre con Mussida Music Publishig per la realizzazione di partiture digitali finalizzate al progetto My guitar show.
Gli insegnanti con i quali ha avuto occasione di approfondire sono stati Franco Mussida, Sandro Mussida, Fabio Nuzzolese, Diego Maggi, Dino DAutorio e Flaviano Cuffari.
Tesi Contemporary writing and production
A luglio 2013 infine si diploma con tesi su Violator dei Depeche Mode in Contemporary writing and production.
Ufficialmente Compositore!!!
Diploma in Composizione
A settembre ottiene il Diploma in Composizione concludendo così il percorso decennale dellordinamento tradizionale.
Laurea Multimedialità
A ottobre discute anche la tesi laureandosi in Multimedialità e nuove tecnologie sotto la guida di Mauro Graziani con 110 e lode.
Software
Durante questi due anni impara lutilizzo di software per lediting audio e video come Audition, Premiere, Final cut ma anche per la creazione di musica elettronica come Max MSP e Csound.
CPM Milano
A ottobre 2012 viene ammesso a frequentare il corso di Contemporary writing and Production presso il CPM di Milano per approfondire le tecniche di produzione.
A novembre supera il casting come tastierista e in occasione delle CPM Open week accompagna Tricarico.
e il percorso Accademico continua!
5° Rassegna Cinema Giovani
A maggio vince il premio nella categoria Miglior montaggio per il video Il bosco cibernetico in occasione della 5° Rassegna Cinema Giovani con giuria presieduta da Maurizio Nichetti.
Licenza Storia musicale e lettura della partitura
A giugno ottiene la Licenza in Storia ed estetica musicale e la Licenza in Lettura della partitura.
Diploma musica corale
A settembre si diploma in Musica corale e direzione di coro; Negli ultimi tre anni infatti affronta contemporaneamente gli studi compositivi sia per la scrittura per archi nellorchestra sia per la vocalità nel coro.
Certificazione Logic Pro
Sempre a settembre inoltre ottiene la Certificazione dallazienda Apple per luso del software Logic Pro.
Il primo Dottor Pop d’Italia
Diploma Strumentazione per banda
Consegue il diploma di Strumentazione per banda sotto la guida del M° Daniele Carnevali presentando come tesi la strumentazione su doppio quintetto della Suite francaise di Poulanc (eseguita anche allinterno del festival Mondi sonori).
Laurea in Popular music
L8 Ottobre 2010, insieme a Maurizio Emer, si laurea con 110 e lode in Popular music sotto la guida di Vittorio Cosma ed Emilio Galante.
Guarda il video…
Masterclass di approfondimento
Durante questi ultimi due anni frequenta inoltre varie Masterclass di approfondimento sulla Popular Music tra le quali: Produzione musicale digitale per la Popular Music, Nuovi linguaggi della Popular Music, Tecniche e strumenti della produzione discografica presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento e il seminario Composizione vocal pop nellambito del 36° Incontro Internazionale Polifonico Città di Fano.
Alcuni degli insegnanti con cui ha approfondito questo percorso sono stati Emilio Galante, Vittorio Cosma, Paolo Costa, Riccardo Giagni, Mario Natale, Franco Fabbri, Roberto Cipelli.
Decide poi di approfondire la musica elettronica e la video arte iscrivendosi ad un nuovo biennio specialistico, Multimedialità e nuove tecnologie.
Larrivo al Bonporti di Trento
Si trasferisce al Conservatorio F. A. Bonporti di Trento per frequentare il corso di Canto moderno e il biennio in Popular music in quanto prima istituzione ad aprire un corso di specializzazione su tale genere musicale. Prosegue così a Trento anche gli studi compositivi affiancandoli però ai corsi di Strumentazione per banda e di Musica corale e Direzione di coro.
A Febbraio ottiene la Licenza in Letteratura poetica e drammatica approfondendo i rapporti della metrica testuale in musica.
A luglio insieme ad altri musicisti del Conservatorio propone le canzoni rock-elettroniche dei Depeche mode arrangiate in chiave acustica assumendo il ruolo di voce solista. Oltre a varie esibizioni a dicembre si ebiscono presso la banca BNL di Trento in occasione dellevento nazionale benefico Telethon.
In parallelo al mondo classico
Entra a far parte dellorchestra Harmonie con la quale ha allattivo numerosi concerti tra cui quello tenutosi al Teatro Rossini di Pesaro allinterno della 63° edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica.
Ha partecipato inoltre allincisione dei 3 dischi dellorchestra: Melodie dal mondo, Buon Natale e tanta… Harmonie e Omaggio a Rossini.
A giugno ottiene la Licenza di Organo complementare e canto gregoriano.
e I primi traguardi!
Consegue a giugno la Maturità Scientifica, la Licenza di Storia della Musica e a settembre il Diploma tradizionale in Clarinetto.
A novembre inoltre viene ammesso a frequentare il corso di Strumentazione per banda sempre presso il Conservatorio di Musica F.E. DallAbaco di Verona.